Come l'IA può supportare le imprese e ottimizzare gli investimenti: il blog generato dall'intelligenza artificiale, con l'aiuto di quella artigianale.

Intelligenza artificiale

Breve guida al prompt engineering

Il prompt engineering è una tecnica fondamentale per ottenere i migliori risultati dai modelli di intelligenza artificiale conversazionale come ChatGPT. Un prompt ben strutturato è essenziale per guidare il modello a fornire risposte di qualità. In questa breve guida analizzeremo in dettaglio cos’è il prompt engineering e come applicarlo nel modo più efficace attraverso esempi pratici di prompt.

Cos’è il prompt engineering

Il prompt engineering consiste nell’arte di strutturare con cura le istruzioni e le informazioni fornite al modello AI per indirizzarlo verso la risposta desiderata.

Esempio:
ChatGPT, ti sto fornendo alcune istruzioni e informazioni chiave che dovrai utilizzare per rispondere in modo pertinente alla mia domanda.

Come funziona

  • Si tratta di fornire un contesto chiaro e tutti i dettagli rilevanti per il compito assegnato all’IA.

Esempio:
ChatGPT, il contesto è il seguente: sto preparando una presentazione sull’intelligenza artificiale per un pubblico di studenti universitari. Ho bisogno che tu mi fornisca informazioni dettagliate su come funziona l’apprendimento automatico supervisionato, spiegandolo in modo semplice e con esempi concreti che possano essere comprensibili per studenti senza conoscenze tecniche.

  • Bisogna stabilire le aspettative e i vincoli entro cui il modello deve operare.

Esempio:
ChatGPT, mi aspetto una risposta di massimo 4-5 frasi, in linguaggio semplice e priva di tecnicismi. Non includere formule matematiche o diagrammi complessi.

  • Un prompt ben costruito aiuta l’IA a focalizzarsi sull’obiettivo.

Esempio:
ChatGPT, l’obiettivo di questa conversazione è ottenere da te una spiegazione semplificata di come funziona il deep learning. Tieni bene a mente questo obiettivo mentre costruisci la tua risposta.

Assegnare un ruolo all’IA

Attribuire un ruolo al modello AI, come ad esempio “sei un esperto di intelligenza artificiale” può aiutare a indirizzare meglio le sue risposte rendendole più pertinenti. Specificando il ruolo che deve assumere, ad esempio “sei un traduttore professionista”, il modello avrà un contesto più chiaro per fornire risposte coerenti con quel ruolo.

Esempio: ChatGPT, il tuo ruolo in questa conversazione è quello di un esperto di intelligenza artificiale. Ti chiedo di fornire risposte circa il funzionamento e gli sviluppi futuri dell’IA mantenendo sempre un tono divulgativo e una spiegazione semplice ma rigorosa.

Perché è importante

Il prompt engineering è cruciale per diversi motivi:

Evitare risposte errate o fuorvianti

  • Un prompt vago può confondere l’IA e portarla fuori strada.

Esempio:
ChatGPT, spiegami la teoria della relatività.

Ottenere risultati di qualità

  • Un prompt ben strutturato massimizza le capacità del modello.

Esempio:
ChatGPT, ti chiedo di spiegarmi in modo semplice ma rigoroso i concetti base della teoria della relatività di Einstein. Includi solo informazioni essenziali e verificate, evitando divagazioni. Usa un linguaggio comprensibile anche a non esperti.

Risparmiare tempo ed energie

  • Con un buon prompt si ottengono subito risultati soddisfacenti.

Esempio:
ChatGPT, dammi una lista ragionata dei 10 libri fondamentali di economia del ‘900, spiegando in 2-3 frasi per ciascuno il motivo dell’inclusione nella lista.

Come costruire un prompt efficace

Vediamo ora alcuni consigli pratici per creare prompt efficaci:

Contesto e obiettivo chiari

  • Spiegare chiaramente il contesto e l’obiettivo della domanda posta.

Esempio:
ChatGPT, devo scrivere un post di blog che spieghi vantaggi e svantaggi dell’intelligenza artificiale. Puoi fornirmi una bozza strutturata in questo modo: introduzione su cosa è l’IA, 5 paragrafi sui vantaggi, 5 paragrafi sugli svantaggi, conclusione riassuntiva.

Esempi concreti

  • Fornire uno o più esempi pratici di ciò che ci si aspetta.

Esempio:
ChatGPT, voglio che tu scriva uno slogan pubblicitario accattivante per promuovere un nuovo robot aspirapolvere domestico. Ecco alcuni esempi di slogan efficaci: “Pulito come non mai, comodo come non pensavi”, “La pulizia smart entra in casa tua”.

Delimitare l’ambito

  • Indicare con precisione l’ambito entro cui deve rimanere la risposta.

Esempio:
ChatGPT, voglio una definizione semplice di 500 caratteri massimo di cosa si intende per “machine learning”.

Definire vincoli e regole

  • Stabilire limiti, divieti o regole a cui il modello deve attenersi.

Esempio:
ChatGPT, scrivimi una filastrocca di 4 versi sull’intelligenza artificiale adatta a bambini di 5 anni. Non utilizzare parole difficili o concetti troppo complessi.

Tono e stile desiderati

  • Specificare il tono, lo stile e il registro linguistico richiesti.

Esempio:
ChatGPT, scrivi un testo promozionale entusiasta e accattivante per presentare i benefici di una nuova app di food delivery. Usa uno stile creativo e coinvolgente.

Errori da evitare nei prompt

Per ottenere i migliori risultati, è bene evitare alcuni errori comuni:

Prompt troppo vaghi o generici

  • Occorre essere il più specifici possibile sul compito richiesto.

Esempio ERRATO:
ChatGPT, parliamo di economia.

Mancanza di contesto

  • Il modello ha bisogno di sufficienti dettagli per comprendere la richiesta.

Esempio ERRATO:
ChatGPT, parlami della seconda guerra mondiale.

Assenza di esempi concreti

  • Gli esempi aiutano l’IA a capire cosa ci si aspetta.

Esempio ERRATO:
ChatGPT, scrivimi una poesia romantica.

Obiettivo poco chiaro

  • L’IA deve capire esattamente qual è il focus della domanda.

Esempio ERRATO:
ChatGPT, parliamo di viaggi.

Ambito illimitato

  • Indicare all’IA confini ben definiti entro cui muoversi.

Esempio ERRATO:
ChatGPT, descrivi la storia dell’umanità.

Prompt engineering avanzato

Esistono tecniche avanzate per rendere i prompt ancor più efficaci:

Scomposizione in sotto-prompt

  • Scomporre la richiesta in sotto-domande più semplici.

Esempio:
ChatGPT, per cortesia rispondi separatamente alle seguenti domande:

  1. Cos’è il machine learning?
  2. Quali sono i suoi principali campi di applicazione?
  3. Quali sono i suoi limiti etici da considerare?

Commenti esplicativi

  • Inserire commenti che spieghino all’IA il razionale del prompt.

Esempio:
ChatGPT, puoi fornire una lista ragionata di libri sulla storia dell’intelligenza artificiale? //Con questa domanda intendo ottenere 5-7 titoli rilevanti

Debug in caso di errore
  • Correggere i prompt in base agli errori dell’IA per migliorarne le prestazioni.

Esempio:
ChatGPT, nella risposta precedente hai fornito informazioni scorrette sulla data di nascita di Alan Turing. Ti prego di riformulare la risposta correggendo quell’errore specifico.

Meta-prompt

  • Usare un prompt per spiegare all’IA come costruire al meglio i successivi prompt.

Esempio:
ChatGPT, quando ti fornisco istruzioni per rispondere a specifiche domande, è importante che tu segua attentamente tali istruzioni e rimani focalizzato sull’obiettivo indicato in ciascun prompt, senza divagare. Questo mi aiuterà a ottenere risposte di qualità.

Prompt in sequenza

  • Costruire una serie di prompt tra loro collegati per conversazioni più complesse.

Esempio:
ChatGPT, puoi fornirmi una breve biografia di Alan Turing? [ChatGPT fornisce biografia]
Ottimo, ora vorrei che tu scrivessi un paragrafo di circa 5 righe riassuntivo della sua importanza per l’informatica e l’IA.

Promt a imbuto

  • Partire da richieste ampie per poi restringere progressivamente l’ambito.

Esempio:
ChatGPT, dammi una panoramica sull’evoluzione dei computer. Bene, ora concentrati solo sugli anni ’80 e ’90. Ottimo, puoi infine descrivere nel dettaglio le caratteristiche dei personal computer in quegli anni?

Conclusioni

In sintesi, il prompt engineering è una competenza fondamentale per sfruttare al meglio il potenziale dell’AI conversazionale. Costruire prompt efficaci richiede creatività, ma seguendo alcune best practice illustrate in questo articolo è possibile migliorare sensibilmente i risultati ottenuti dai chatbot IA. Sperimentare con esempi concreti di prompt, come mostrato, è il modo migliore per padroneggiare questa arte.