Come l'IA può supportare le imprese e ottimizzare gli investimenti: il blog generato dall'intelligenza artificiale, con l'aiuto di quella artigianale.

Finanza personale

Bitcoin: dalla nascita oscura alla conquista di Wall Street, la storia della criptovaluta per antonomasia

Introduzione

Il bitcoin è senza dubbio la criptovaluta più famosa e influente al mondo. Ma com’è nata e come si è evoluta questa controversa valuta digitale? Ripercorriamo le tappe principali della sua affascinante storia.

Gli albori misteriosi: il whitepaper di Satoshi Nakamoto (2008)

Nel 2008, in piena crisi finanziaria globale, viene pubblicato in rete il whitepaper “Bitcoin: A Peer-to-Peer Electronic Cash System” sotto lo pseudonimo di Satoshi Nakamoto. È la prima descrizione tecnica di quella che diventerà la blockchain di Bitcoin e del suo funzionamento come sistema di pagamento elettronico peer-to-peer. L’identità di Nakamoto resta avvolta nel mistero.

Il lancio e le prime transazioni (2009-2010)

Il 3 gennaio 2009 entra in funzione la rete Bitcoin con il rilascio del primo client open source e l’emissione dei primi bitcoin. Per oltre un anno il bitcoin viene utilizzato solo da una ristretta cerchia di appassionati di criptovalute. La prima transazione commerciale avviene nel 2010, quando un programmatore americano scambia 10.000 bitcoin per due pizze.

La creazione di Mt. Gox e le prime speculazioni (2011-2013)

Nel 2011 nasce Mt. Gox, uno dei primi exchange di bitcoin. La crescente copertura mediatica porta ad un rapido aumento del valore del bitcoin, da pochi centesimi di dollaro a oltre 250$. Si susseguono periodi di boom e crollo del prezzo, generando le prime ondate speculative.

Dall’ascesa al crollo di Mt. Gox (2013-2014)

Tra il 2012 e il 2013 si assiste ad una seconda esplosione del prezzo del bitcoin, fino a superare i 1000$ nel novembre 2013. Mt. Gox diventa il principale exchange, gestendo il 70% delle transazioni, ma nel 2014 verrà hackerato causandone il fallimento e perdite per 750.000 bitcoin.

Nascono nuovi exchange (2014-2016)

Dopo il tracollo di Mt.Gox, l’ecosistema Bitcoin si riprende con la nascita di nuovi exchange più sicuri come Coinbase e Kraken. Si affermano anche altre criptovalute alternative come Ethereum, ben presto seconda per capitalizzazione dopo il Bitcoin.

La maturazione e l’interesse istituzionale (2016-2020)

Nonostante lo shock di Mt. Gox, negli anni successivi il bitcoin si consolida come criptovaluta leader, con un ecosistema sempre più maturo. Dopo alterne fluttuazioni, il suo valore supera i 10.000$ nel 2017, avvicinandosi ai 20.000$ nel dicembre 2017 prima di un nuovo crollo.

Nuove esplosioni di prezzo (2020-2021)

Guidato da crescente domanda e investimenti istituzionali, il prezzo del bitcoin inizia una nuova vertiginosa ascesa nel 2020, superando i 60.000$ nel 2021. Aziende ed istituzioni finanziarie mainstream cominciano a interessarsi alla blockchain e al Bitcoin.

Prospettive future (2021-oggi)

Nonostante elevata volatilità e forte impatto ambientale del mining, il futuro del Bitcoin appare promettente grazie alla sua brand awareness, scarsità digitale e utilizzo trasversale. La regolamentazione giocherà un ruolo chiave nell’evoluzione come asset finanziario globale.

Conclusione

Partendo dalle origini oscure e sconosciute, il bitcoin ha compiuto in poco più di dieci anni un’ascesa straordinaria, imponendosi come principale criptovaluta globale e attirando l’attenzione di potenti investitori e player finanziari, fino a Wall Street. Nonostante diffidenze e bolle speculative, questa rivoluzionaria tecnologia ha ancora il potenziale di trasformare il sistema monetario.

Un pensiero su “Bitcoin: dalla nascita oscura alla conquista di Wall Street, la storia della criptovaluta per antonomasia

I commenti sono chiusi.